Dove
investire?

Investimenti immobiliari in Svizzera
La Svizzera è da sempre considerata uno dei Paesi più sicuri al mondo. Grazie a una stabilità politica ed economica senza pari rappresenta tradizionalmente la meta ideale per gli investitori da ogni parte del globo.

Perché investire in immobili a Ginevra, Berna o Zurigo?
Solidità economica in numeri
L’affidabilità della Svizzera nasce da una delle più solide economie dell’Europa, con un tasso di crescita atteso per il 2019 all’1.1% e all’1.4% nel 2020 (certo in rallentamento rispetto al 2.5% del 2018 ma comunque positivo se guardiamo ad altre realtà: in Eurozona, per altro, la crescita nel 2018 si era fermata all’1.8%). Tra gli altri numeri di rilievo: il terzo più elevato reddito procapite al mondo a 85’157 dollari (grazie anche alla presenza di colossi dell’industria manifatturiera del calibro di Nestlè, Roche, Swatch o Novartis), l’Iva più bassa (l’aliquota ordinaria è al 7.7%), un debito pubblico di poco superiore al 40% del PIL (e in costante calo), la disoccupazione ai minimi storici del 2.1% (contro il 7.5% dell’Eurozona).
Debito pubblico in Svizzera oggi è del 40% del Pil.
Sicurezza che parte dalla valuta
La sicurezza percepita e garantita dalla Svizzera si riflette e anzi parte ovviamente proprio dalla sua valuta. Non a caso il franco è da sempre considerato un bene-rifugio al pari dell’oro.
Il mercato immobiliare della Svizzera
Il mercato immobiliare della Svizzera è disomogeneo. Basta confrontare le aree urbane di Zurigo e Ginevra, con quotazioni al metro quadro che superano i 10’000 franchi, con quelle rurali dell’Est del Paese, in cui i prezzi sono inferiori ai 5’000 franchi. Allo stesso modo variano molto sia i rendimenti da locazione che le prospettive di crescita di valore.
Misure anti bolla
Dopo 15 anni d’espansione ininterrotta i prezzi degli immobili stanno mostrando segnali di debolezza, in risposta alle politiche intraprese dalla Confederazione nel tentativo di scongiurare una possibile bolla. Secondo i dati della Banca Nazionale Svizzera i prezzi hanno registrato un calo dell’1.44% nel primo trimestre 2019. Ruolo fondamentale, poi, è stato giocato dal rafforzamento del franco, che ha comportato un aumento dei costi d’acquisizione da parte degli stranieri, riducendo così la domanda. A frenare gli investimenti esteri contribuisce anche la Lex Koller, normativa federale che limita la possibilità di acquistare immobili da parte di cittadini non residenti per evitare rischi di bolle come quelle accadute per esempio a Londra o Vancouver. Per un investitore straniero esistono inoltre limitazioni all’utilizzo dell’immobile: per quelli residenziali l’uso può essere solo privato (residenza secondaria) e non può essere locato in permanenza e per più di sei mesi l’anno.
Alta percentuale di affitti
Peculiarità del mattone svizzero è anche l’elevata percentuale di persone che vivono in affitto: nel Paese solo il 41% dei residenti occupano un immobile di proprietà, con casi estremi come Basilea o Ginevra, città in cui la quota scende addirittura al 16% e al 18% rispettivamente. Risulta evidente come questo aspetto da solo rappresenti un fattore cruciale per la domanda di immobili in locazione e contribuisca alla stabilità del mercato molto stabile per gli investitori. D’altra parte i rendimenti degli immobili in affitto sono molto contenuti: a Ginevra e Zurigo sono compresi tra il 2% e il 3% lordo.
Una scelta di tutela del patrimonio
Un investimento immobiliare in Svizzera rappresenta una soluzione ideale in un’ottica di massima tutela del patrimonio. La stabilità del Paese, valutaria, economica, politica, e quella dello stesso mercato immobiliare permettono di dormire sonni tranquilli, in particolare in un momento storico così incerto come quello attuale.
L’importanza di un partner locale
Considerando le peculiarità del mercato locale diventa fondamentale affidarsi a un partner locale. ELVinvest, che ha sede a Ginevra, dispone di una conoscenza approfondita del settore immobiliare in Svizzera, ed è in grado di sostenere un investitore su tutti i fronti: a partire dalla selezione dell’immobile fino a ogni aspetto della gestione della proprietà.