Perché
investi?

Per un pensionamento sereno
La sostenibilità del sistema pensionistico universale è notoriamente critica e qualsiasi statistica e/o proiezione si voglia prendere a riferimento confermano l’estrema delicatezza della situazione.
L’innalzamento dell’aspettativa media di vita, il crollo delle nascite e gli effetti progressivi di una minore occupazione legati agli sviluppi tecnologici in atto (intelligenza artificiale e robotica) sono solo alcuni dei fattori macroeconomici che contribuiscono a rendere questo scenario tutt’altro che roseo. A tutto ciò si aggiunge, in alcuni Paesi, anche la drammaticità che caratterizza le finanze pubbliche, la perdita di competitività e lo stato di salute generale dell’economia, che trasformano lo scenario di allarme in uno stato di emergenza, per il quale pensare ad una protezione diventa un obbligo e non più una scelta. Il problema è di interesse universale, sia che ci si trovi ancora nel pieno dell’attività lavorativa, sia che si abbiano già maturato o si sia in procinto di maturare i requisiti pensionistici. Le conseguenze possono essere drammatiche, immaginiamo ad esempio uno scenario in cui il reddito da pensione possa ridursi fino al 50% rispetto all’ultimo stipendio. Sei sicuro di aver voglia di lavorare fino ad 80 anni senza poterti prima assicurare l’indipendenza finanziaria o senza poterti permettere un’uscita anticipata rispetto ai termini imposti dallo Stato?
Le conseguenze possono essere drammatiche, immaginiamo ad esempio uno scenario in cui il reddito da pensione possa ridursi del 50% rispetto all’ultimo stipendio.
“Se non trovi un modo per guadagnare mentre dormi, dovrai lavorare fino alla fine dei tuoi giorni”
WARREN BUFFET
La proposta di ELVinvest in questo caso si struttura in un piano in due momenti.
Fase 1: Creazione di un portafoglio volto alla massimizzazione dell’incremento patrimoniale nell’arco di tempo a disposizione dell’investitore sulla base della sua situazione specifica (età, situazione finanziaria di partenza, carichi familiari, obiettivi personali, …)
Fase 2: Progressiva conversione del portafoglio creato verso investimenti che ottimizzino il rapporto rendita/capitale investito. In questo modo riusciamo a sfruttare il periodo in cui non è necessaria una rendita per incrementare al massimo il valore del patrimonio, spostando poi il focus su opportunità produttive di flussi di reddito quando questo diventa necessario. L’approccio globale di ELVinvest in entrambe le fasi garantisce la massima efficacia del processo e la sua ottimizzazione nel tempo perché non è standardizzato ma costruito a misura della specificità di ciascun investitore.